Comunicato Stampa Aprile 2025
PRODUZIONE DI ACCIAIO
Nel mese di aprile 2025, la produzione di acciaio grezzo della Turchia è aumentata del 7% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, raggiungendo 3 milioni di tonnellate. Nel periodo gennaio-aprile, la produzione è diminuita dell'1%, attestandosi a 12,3 milioni di tonnellate.
CONSUMO DI ACCIAIO
Il consumo di prodotti finiti nel mese di aprile 2025 è diminuito del 2,9% rispetto allo stesso mese del 2024, scendendo a 3 milioni di tonnellate. Nei primi quattro mesi dell'anno, il consumo di prodotti finiti è diminuito del 6,3%, scendendo a 12 milioni di tonnellate.
COMMERCIO ESTERO
Esportazione
Nel mese di aprile 2025, le esportazioni di prodotti siderurgici sono aumentate del 14,4% in termini di quantità rispetto allo stesso mese del 2024, raggiungendo 1,2 milioni di tonnellate, mentre in termini di valore sono aumentate del 6%, raggiungendo 813,1 milioni di dollari. Nel periodo gennaio-aprile, le esportazioni di prodotti siderurgici sono aumentate del 17,3% in termini di quantità rispetto allo stesso periodo del 2024, raggiungendo 5 milioni di tonnellate, mentre in termini di valore sono aumentate del 7,6%, raggiungendo 3,4 miliardi di dollari.
Importazione
Nel mese di aprile 2025, le importazioni di prodotti siderurgici sono diminuite del 9,1% in termini di quantità rispetto allo stesso mese del 2024, scendendo a 1,4 milioni di tonnellate, mentre in termini di valore sono diminuite del 13%, scendendo a 1 miliardo di dollari. Nel periodo gennaio-aprile, le importazioni di prodotti siderurgici sono aumentate dello 0,9% in termini di quantità rispetto allo stesso periodo del 2024, raggiungendo 5,6 milioni di tonnellate, mentre in termini di valore sono diminuite del 6,6%, scendendo a 4 miliardi di dollari.
Bilancia Commerciale
Nel periodo gennaio-aprile 2024, il rapporto di copertura delle esportazioni sulle importazioni era del 72,4%, mentre nello stesso periodo del 2025 è salito all'83,4%.
PRODUZIONE MONDIALE DI ACCIAIO
Secondo i dati di aprile 2025 pubblicati dalla World Steel Association (worldsteel), la produzione mondiale di acciaio grezzo è diminuita dello 0,3% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, attestandosi a 155,7 milioni di tonnellate, mentre nel periodo gennaio-aprile è diminuita dello 0,4% rispetto al periodo precedente, raggiungendo 624,4 milioni di tonnellate.
Nel mese di aprile 2025, la produzione di acciaio grezzo della Cina è rimasta invariata rispetto ad aprile dell'anno precedente. Nel periodo gennaio-aprile, la produzione di acciaio grezzo della Cina è aumentata dello 0,4% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, raggiungendo 345,3 milioni di tonnellate. La produzione di acciaio grezzo dell'India, che si posiziona al secondo posto, è aumentata del 6,9%, raggiungendo 53,2 milioni di tonnellate, mentre la produzione del Giappone è diminuita del 5,3%, scendendo a 27 milioni di tonnellate.
VALUTAZIONE
Con l'aumento del 7% della produzione di acciaio grezzo della Turchia nel mese di aprile, raggiungendo 3 milioni di tonnellate, la produzione nel periodo gennaio-aprile è rimasta stabile rispetto all'anno precedente, attestandosi a 12,3 milioni di tonnellate. Oltre all'aumento della produzione, la diminuzione del 10% della produzione della Germania nel mese di aprile ha contribuito a rafforzare la posizione della Turchia al 7° posto.
Dopo il calo del 23% osservato nel consumo totale di prodotti finiti nel mese di marzo e l'aumento del 13% nel consumo di prodotti lunghi, la velocità di diminuzione del consumo nel mese di aprile è rallentata. Nel periodo gennaio-aprile, le importazioni di prodotti semilavorati sono aumentate del 10,6%, mentre il nostro paese, uno dei maggiori esportatori mondiali di prodotti lunghi, ha importato prodotti lunghi con un aumento del 14,6%, il che è degno di nota. Nonostante l'aumento del 17% delle esportazioni, l'aumento delle importazioni solo dello 0,9% ha contribuito a ridurre parzialmente il deficit del commercio estero di acciaio, che è rimasto a un livello elevato di 600 mila tonnellate.
D'altra parte, secondo i dati condivisi nell'ultimo rapporto